All'ombra di Dio. Politica nella Bibbia ebraica

All'ombra di Dio. Politica nella Bibbia ebraica

Pur essendo un libro eminentemente religioso, e benché non proponga una teoria politica, la Bibbia ebraica parla spesso di capi e di leggi, di aspri conflitti interni e di guerre tra nazioni, di questioni di autorità e di politica, di critiche mosse pubblicamente al governo e agli strati sociali dominanti. Tutto ciò all'ombra di un Dio onnipotente. Di qui consegue una serie speciale di domande a cui ci si trova davanti nel caso della Bibbia: quale spazio può esservi per la politica quando chi governa in ultima istanza è Dio? In altre parole, in una nazione che vive sotto la dominazione divina e la protezione di Dio, quale spazio resta al processo decisionale guidato da assennatezza e prudenza? Com'è compreso il tempo, come viene usato il passato e come s'immagina il futuro? Quand'è giusto muovere guerra? L'assolutismo religioso favorisce il fanatismo e la guerra santa oppure l'accordo e la pace? Queste sono alcune delle domande che guidano un celebre teorico della politica in un'analisi sottile e avvincente dei testi biblici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ascari K7 (1935-1936)
Ascari K7 (1935-1936)

Paolo Caccia Dominioni
Con gli alpini in guerra sulle Dolomiti
Con gli alpini in guerra sulle Dolomiti

L. Viazzi, Edgardo Rossaro
La micizia. Romanzo con i baffi e con la coda
La micizia. Romanzo con i baffi e con la...

Ilaria Guerra, Graziella Ardizzone
Cani scritti
Cani scritti

Iannello Silvia
Elegia di madonna Fiammetta
Elegia di madonna Fiammetta

Giovanni Boccaccio
Tre uomini in barca
Tre uomini in barca

Jerome Klapka Jerome
Dottrina della creazione
Dottrina della creazione

P. Giannoni, Alexandre Ganoczy, D. Pezzetta
Storia degli esseni
Storia degli esseni

Benamozegh Elia