Il concetto di servizio pubblico radiotelevisivo. L'evoluzione del dibattito su missione, impresa e programmazione

Il concetto di servizio pubblico radiotelevisivo. L'evoluzione del dibattito su missione, impresa e programmazione

Il volume nasce da una ricerca sulla letteratura che ha accompagnato il dibattito in Italia sul servizio pubblico radiotelevisivo dagli anni '70 ai giorni nostri. I nodi tematici su cui si è concentrata la ricerca sono essenzialmente tre: la definizione del concetto di servizio pubblico radiotelevisivo e della sua "mission", il processo di imprenditorializzazione, il mix dei programmi. A partire della nozione habermasiana di sfera pubblica, il servizio pubblico radiotelevisivo può essere definito come promotore di una "sfera pubblica elettronica", ovvero come spazio di confronto socio-politico, di elaborazione culturale, di rappresentazione e di integrazione di contesti e realtà sempre più larghi e complessi (le famiglie, le organizzazioni civili, i diversi gruppi etnici e religiosi, le subculture giovanili, le periferie cittadine e del Paese, il mondo). Dal "Rapporto degli esperti" del '69, alla "riforma mancata" del '75, all'avvento delle reti private, il processo di imprenditorializzazione della Rai ha visto la piena affermazione in tempi recenti dell'ipotesi di una Rai come azienda "non profit" organizzata in un sistema fondazione-holding che, nel complesso, ha finalità commerciali, quotarsi in borsa, essere privatizzate e remunerare gli azionisti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cuore di cartone. Una storia per tutti
Cuore di cartone. Una storia per tutti

Konstantin Sergienko, D. Melani, M. C. Ghidini
Appuntamento al Blu Profondo
Appuntamento al Blu Profondo

Roberto Ampuero, Stefania Cherchi
Storia e psicoanalisi. Tra scienza e finzione
Storia e psicoanalisi. Tra scienza e fin...

Michel De Certeau, G. Brivio
Le sirene di Titano
Le sirene di Titano

Vonnegut Kurt
Stupore e tremori
Stupore e tremori

Nothomb Amélie
La scuola delle sorprese
La scuola delle sorprese

Maria Vago, L. Salemi
Gli ultimi due ebrei di Kabul
Gli ultimi due ebrei di Kabul

Amanda Sthers, F. Bruno, Francesco Bruno
Factotum
Factotum

Charles Bukowski
Trentenni. La generazione del labirinto. Colloqui con Isabelle Vial (I)
Trentenni. La generazione del labirinto....

L. Cortese, Isabelle Vial, Françoise Sand
Il mercato
Il mercato

Giuseppe Bertola
Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management
Impresa e comunicazione. Principi e stru...

Maria Vernuccio, Alberto Pastore