Il concetto di servizio pubblico radiotelevisivo. L'evoluzione del dibattito su missione, impresa e programmazione

Il concetto di servizio pubblico radiotelevisivo. L'evoluzione del dibattito su missione, impresa e programmazione

Il volume nasce da una ricerca sulla letteratura che ha accompagnato il dibattito in Italia sul servizio pubblico radiotelevisivo dagli anni '70 ai giorni nostri. I nodi tematici su cui si è concentrata la ricerca sono essenzialmente tre: la definizione del concetto di servizio pubblico radiotelevisivo e della sua "mission", il processo di imprenditorializzazione, il mix dei programmi. A partire della nozione habermasiana di sfera pubblica, il servizio pubblico radiotelevisivo può essere definito come promotore di una "sfera pubblica elettronica", ovvero come spazio di confronto socio-politico, di elaborazione culturale, di rappresentazione e di integrazione di contesti e realtà sempre più larghi e complessi (le famiglie, le organizzazioni civili, i diversi gruppi etnici e religiosi, le subculture giovanili, le periferie cittadine e del Paese, il mondo). Dal "Rapporto degli esperti" del '69, alla "riforma mancata" del '75, all'avvento delle reti private, il processo di imprenditorializzazione della Rai ha visto la piena affermazione in tempi recenti dell'ipotesi di una Rai come azienda "non profit" organizzata in un sistema fondazione-holding che, nel complesso, ha finalità commerciali, quotarsi in borsa, essere privatizzate e remunerare gli azionisti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vita etica
La vita etica

Capograssi Giuseppe
Fuori programma
Fuori programma

Andrea Pezzi
Senza parole. Ragionare con le immagini
Senza parole. Ragionare con le immagini

Mario Piazza, Valeria Giardino
Tra terra e cielo
Tra terra e cielo

Cristiana Benini
Brida
Brida

Paulo Coelho, Rita Desti
Manon ballerina
Manon ballerina

A. Cerisier, A. D'Elia, Delphine Lacroix, Antoine de Saint-Exupéry
La veglia
La veglia

Anne Enright, S. C. Perroni