La meglio gioventù

La meglio gioventù

I registi la chiamano 'luce a cavallo'. Compare in quella manciata di minuti intermedi quando non è ancora calata la sera e non è ancora terminato il giorno. Quella luce (diafana, venata d'azzurro lontananza) che rende magici i volti, i paesaggi, le cose. Magici vuol dire reali e contemporaneamente sognati. Vuol dire irripetibili e, allo stesso tempo, già visti, già vissuti, familiari. La luce a cavallo è il segreto di questo film (anche quando notturno, elettrico, solare), della sua sceneggiatura (anche quando vertiginosa, ellittica, reticolare). Del suo successo. Quando alla fine si accendono le luci nella Sala Debussy - ventoso pomeriggio di maggio, Festival di Cannes, anno 2003 - c'è come un piccolo vuoto, una frazione di tempo che si gonfia in una goccia, prima che l'applauso cominci a propagarsi come un'onda. Otto minuti, nove, dieci: pubblico in piedi. La spiaggia del palcoscenico accoglie Marco Tullio Giordana, gli attori, la produzione, i sorrisi. E mentre la parola 'Fine' galleggia ancora sul fondale (della storia e della sala) l'avventurosa nave de "La meglio gioventù" comincia il suo viaggio. [...] (Dall'introduzione di Pino Corrias)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dio in persona
Dio in persona

Marc-Antoine Mathieu, A. Iovinelli
Hellshock
Hellshock

Lee Jae
Milano criminale. La città esige vendetta: 3
Milano criminale. La città esige vendet...

Cajelli Diego, Ferrario Giuseppe
Milano criminale. La città esige vendetta. Box
Milano criminale. La città esige vendet...

Cajelli Diego, Ferrario Giuseppe
Le montagne della follia
Le montagne della follia

Lovecraft, Howard P.
Il fattore Scarpetta
Il fattore Scarpetta

A. Biavasco, Patricia Cornwell, Valentina Guani
Il palazzo della mezzanotte
Il palazzo della mezzanotte

Carlos, Ruiz Zafón
La tomba di Alessandro. L'enigma
La tomba di Alessandro. L'enigma

Manfredi, Valerio Massimo