Il monocolo

Il monocolo

Un matrimonio combinato in un intreccio gattopardesco maturato, drammaticamente, nel clima postunitario dell'Italia meridionale, attraverso le logiche di potere dei blocchi politico-sociali dominanti. Sullo sfondo, le trame della casta e i retroscena della politica. L'unione coniugale tra Caterina e Salvatore, rampolli di due potenti casate baronali della Calabria, i i Morelli e i Quintieri, scaturisce da un accordo politico-elettorale tra il senatore Donato Morelli e il deputato Angelo Quintieri. Il patto assume implicazioni economiche e patrimoniali. Il gioco degli interessi non impedisce l'innamoramento della coppia, che sembra destinata alle migliori fortune. L'intesa tra le famiglie si rompe sulla mancata erogazione di un prestito che il Morelli chiede al Quintieri. La frattura potrebbe ricomporsi alla notizia della gravidanza di Caterina. I Quintieri, però, sanno che Salvatore è sterile. Sospetti e diffidenze compiono la loro opera disgregante. La nascita di un bambino aggrava i dissidi ed è dramma. U
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ugo abate di Cluny. Splendore e crisi della cultura monastica
Ugo abate di Cluny. Splendore e crisi de...

Glauco Maria Cantarella, Dorino Tuniz
Vita di Guglielmo. Protagonista dell'anno Mille
Vita di Guglielmo. Protagonista dell'ann...

Rodolfo il Glabro, G. M. Capuani, D. Tuniz
Maiolo abate di Cluny papa mancato
Maiolo abate di Cluny papa mancato

G. Spinelli, D. Tuniz, Siro di Cluny
Esegesi medievale. Scrittura ed Eucarestia. I quattro sensi della scrittura. 3.
Esegesi medievale. Scrittura ed Eucarest...

Henri de Lubac, P. Stàcul, E. Guerriero
Cantagranda (La)
Cantagranda (La)

Ivan Della Mea