Siamo noi, siamo in tanti. Racconti dal carcere

Siamo noi, siamo in tanti. Racconti dal carcere

"Questo libro accoglie venti storie dal carcere. Sono accompagnate dalle note di lettura di venti fra scrittori, intellettuali, scienziati, che vanno da Corrado Augias a Giancarlo De Cataldo, da Barbara Alberti a Margherita Hack. Sono vicende di sgomento e di rabbia, di sofferenza e di rassegnazione, anche di ritrovata chiarezza. Uomini e donne di diversa età, di diversa provenienza, che scontano condanne - alcune per l'intera vita - raccontano le ragioni e i casi che li hanno portati al crimine e alla condanna, denunciano la condizione carceraria spesso disumana. Sono storie di delitti, di ruberie, di droga, di famiglie smembrate, di figli lasciati bambini. Sono storie generate da una società triste e deforme. Le scritture che ne vengono, tutte col vigore e l'efficacia della confessione e del chiarimento, conducono dentro realtà difficili e complesse. Grazie alla scrittura, ognuno dei venti autori si fa attore e testimone della propria esistenza e per questo, dal chiuso di una cella, chiama e significa la sua libertà." (Elio Pecora)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La neve e la colpa
La neve e la colpa

Giorgio Pressburger
Dance dance dance
Dance dance dance

Murakami Haruki
Solibo magnifique
Solibo magnifique

Y. Mélaouah, Patrick Chamoiseau
Storia d'Italia. Annali. 14: Legge, diritto, giustizia
Storia d'Italia. Annali. 14: Legge, diri...

L. Minervini, Luciano Violante
La simbolica dello spirito
La simbolica dello spirito

Jung, Carl Gustav
Storia del Partito Comunista Italiano. 7.Dall'Attentato a Togliatti all'Ottavo Congresso
Storia del Partito Comunista Italiano. 7...

Renzo Martinelli, Giovanni Gozzini
Diario
Diario

Natalia Ginzburg, Anne Frank, Laura Pignatti
La Costituzione contesa
La Costituzione contesa

Pietro Scoppola
Manon Lescaut
Manon Lescaut

S. Ballestra, Antoine-François Prévost, Silvia Ballestra