L' eclissi della morte

L' eclissi della morte

Il nostro non è forse il tempo dell'eclissi della morte? Tra sogni d'immortalità, culto della giovinezza e paura del cadavere, la morte non deve più fare parte della vita. Viene nascosta, snaturata, eclissata. Ed è un'eclissi sia nel linguaggio (dove per esempio "lasciare" ha sostituito "morire") sia nell'ambito sociale (per cui la morte è stata evacuata dalla città). E il transumanesimo porta oggi a compimento tale eclissi, decretando che la vita è ormai senza morte e la morte senza vita. È allora questa la difficoltà che viene affrontata da Redeker: quella di una vita che non è più ordinata verso una fine, verso la morte che le conferiva profondità e significato. Analizzando ciò che l'eclissi della morte dice del nostro tempo, il filosofo francese evoca i temi della cremazione, dell'eutanasia, del posto del corpo. E pone questa domanda scandalosa per la società contemporanea: perché mai dovremmo gioire di dover morire? «La morte ha una pessima reputazione. Perché mai dovremmo gioire di dover morire, anziché fuggire dai nostri limiti e dalla nostra finitudine? Propongo qui una risposta umanista a questa domanda. Risvegliando due sentimenti: il senso di angoscia e il senso del tragico. L'erosione di questi due sentimenti segna la disumanizzazione, crea la soglia del post-umano» (Robert Redeker). Un testo inusuale, provocatorio e salutare, in cui l'eclissi della morte è denunciata come perdita di umanità per tutti noi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Indovina chi viene a trovarti oggi!
Indovina chi viene a trovarti oggi!

Birgit Antoni, Miriam Capa, Gerda Anger-Schmidt
Lo spazio Gesù
Lo spazio Gesù

Franco Giulio Brambilla, Benoit Standaert
Auschwitz
Auschwitz

Pascal Croci, C. Gazzelli
Piemonte Barocco
Piemonte Barocco

Walter Canavesio
Campania barocca
Campania barocca

Gaetana Cantone
La vita in vendita. Biologia, medicina, bioetica e il potere del mercato
La vita in vendita. Biologia, medicina, ...

Christian Godin, Jacques Testart, Giorgia Bongiorno