Che cos'è il transumanesimo?

Che cos'è il transumanesimo?

Com'è nata l'ideologia transumanista? Come si è passati dall'intenzione di migliorare le condizioni della vita umana al fantasticare su una natura umana radicalmente potenziata? Quella rappresentata dal transumanesimo è un'utopia realizzabile? Quali sono le sue basi intellettuali? Quali i pericoli insiti nell'impresa? Come riabilitare l'umanesimo oggi? Tre specialisti - un medico, un filosofo e un teologo - affrontano il tema da diverse prospettive, per rispondere alle domande poste oggi da questa tendenza sociale e culturale tanto decisiva quanto affascinante. Dopo aver contestualizzato il transumanesimo e avere decrittato i suoi fondamenti intellettuali, Folscheid, Lécu e de Malherbe sviluppano una proposta critica, che non manca però di sottolineare gli spunti positivi. Un'opera accessibile per conoscere e comprendere finalmente il transumanesimo, tema scottante di indubbia attualità che esige un saggio discernimento. Il transumanesimo chiama in causa la ragione filosofica, la ragione politica e la ragione teologica. Riconquistare ognuno di questi livelli aiuta a distinguere tra un uso buono e uno cattivo del "desiderio dell'uomo di superare l'uomo".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A Santiago lungo il cammino del Nord. Oltre 800 chilometri da Irún a Compostela
A Santiago lungo il cammino del Nord. Ol...

Callegari Luciano, Lepore Federico
Il re del fornelletto. 55 gustose ricette da campeggio alla portata di tutti
Il re del fornelletto. 55 gustose ricett...

J. Manni, Jacopo Manni, Lorenzo Buonomini, L. Buonomini
Come fare un orto o un giardino condiviso
Come fare un orto o un giardino condivis...

Cioli Silvia, Mangoni Andrea, D'Eusebio Luca