Dio che si è fatto carne. Una breve storia della salvezza (Il)

Dio che si è fatto carne. Una breve storia della salvezza (Il)

Per le grandi religioni monoteiste l'affermazione cristiana dell'Incarnazione di Dio è, nella migliore delle ipotesi, un'aberrazione e, nella peggiore, una bestemmia. L'onnipotenza di Dio non coincide granché con quello che sembrerebbe essere il suo abbassamento. Forse che gli opposti possono coesistere in Dio? Essere onnipotente e, allo stesso tempo, debole e fragile? Essere infinitamente grande e apparire nella carne di un bambino? Essere il «Vivente», l'eterno immortale, e condividere la nostra condizione facendo esperienza della morte? Essere il totalmente Altro e il farsi vicino come «Dio con noi», l'Emmanuele? I cristiani professano che in Gesù Cristo, nato da donna, pienamente uomo, sottoposto alla morte, ha preso dimora la pienezza della divinità. Difatti Dio non è mai tanto grande come quando, per amore, si fa piccolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Federalismo mafioso
Federalismo mafioso

Varano Aldo, Cisterna Alberto
Sento che ci sei
Sento che ci sei

De Nigris Fulvio
Vendetta di Siviglia (La)
Vendetta di Siviglia (La)

Matilde Asensi, M. D'Amico
L'alfiere
L'alfiere

Alianello Carlo
Splinter Cell. L'infiltrato
Splinter Cell. L'infiltrato

Tom Clancy, David Michaels
Il castello interiore
Il castello interiore

Jean Stafford, C. Gabutti
Il mercante di lana
Il mercante di lana

Valeria Montaldi
Lo sbaglio
Lo sbaglio

Flavia Piccinni
L'iguana non vuole
L'iguana non vuole

Giusi Marchetta
La ribelle
La ribelle

Montaldi Valeria