Elementi per una teologia delle religioni. Sguardi e passi oltre i confini

Elementi per una teologia delle religioni. Sguardi e passi oltre i confini

È passato più di mezzo secolo da quando, al concilio Vaticano II, con la dichiarazione Nostra aetate, la chiesa cattolica ha presentato in modo coerente e totalmente nuovo la sua visione del mondo delle religioni. Da un lato, essa stessa fa parte di quel mondo. Dall'altro, essa possiede una propria vocazione e collocazione: in quel mondo deve accettarsi e presentarsi come una realtà fondata sul (e dal) Dio uni-trino. Ciò che il concilio ha proclamato non ha assolutamente perso attualità. Anzi, oggi i cristiani incontrano dappertutto persone che appartengono alle religioni più diverse. Ed è ancor più necessario di ieri capirle, rispettarle, vivere con loro nella pace. Nel medesimo tempo i cristiani si sentono spronati a comprendere più in profondità il proprio percorso di fede come chiesa, per poterlo poi rappresentare in modo più convincente anche di fronte agli altri, in chiave di testimonianza. Proprio dall'autocomprensione della chiesa cristiana come appartenente al mondo delle religioni derivano gli elementi costitutivi di una teologia cristiana delle religioni. «In queste pagine esamino l'autocomprensione che la chiesa cristiana ha assunto in quanto appartenente al mondo delle religioni. Ne deriva una grande quantità di elementi costitutivi di una teologia cristiana delle religioni».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La strada delle stelle
La strada delle stelle

Larry Niven, Jerry Pournelle
2001 odissea nello spazio
2001 odissea nello spazio

Clarke, Arthur C.
La dodicesima carta
La dodicesima carta

Jeffery Deaver
Il pianeta proibito
Il pianeta proibito

Gianluigi Zuddas, David Brin
L'angelo custode
L'angelo custode

Crais Robert