Pregare Dio insieme. Un'interpretazione ebraico-cristiana del Padre nostro

Pregare Dio insieme. Un'interpretazione ebraico-cristiana del Padre nostro

Nel Padre nostro scorre il sangue di Gesù, che gli ebrei possono riconoscere come loro fratello e i cristiani confessare come loro messia. Il Padre nostro come preghiera dell'ebreo Gesù, che per i cristiani è sacra, può essere fatta propria anche dagli ebrei? E i cristiani possono recitarla assieme agli ebrei? Il rabbino Moshe Navon e l'esegeta cattolico Thomas Söding, dialogando tra loro, sviluppano una lettura della "preghiera del Signore" che dà una risposta affermativa a queste domande. I due autori, ognuno a partire dalla propria competenza interpretativa, ricostruiscono il fondamento religioso e culturale originario del Padre nostro, ne illustrano le dense affermazioni, evidenziano la comune radice del testo. «Il Padre nostro è una soglia tra cielo e terra. Ed è una soglia anche tra ebraismo e cristianesimo. È una preghiera che solo Gesù, come ebreo, poteva insegnare ai suoi discepoli, che erano tutti ebrei».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elogio degli occhiali. Ediz. illustrata
Elogio degli occhiali. Ediz. illustrata

Schiaffino Mariarosa, Conforti Alberto
Miele & C.
Miele & C.

Kuscar Lidia
Birra, anzi birre
Birra, anzi birre

Riccardo, Di Corato
Kenya dal cielo
Kenya dal cielo

Arthus-Bertrand Yann, Arthus-Bertrand Anne, Spoerry Anne
La poesia dei fiori
La poesia dei fiori

Hamilton David
La frutta del bosco
La frutta del bosco

Sala Orietta
Un filo d'olio
Un filo d'olio

Schiaffino Mariarosa
Dante Gabriel Rossetti
Dante Gabriel Rossetti

Graig Faxon, Alicia
Irlanda. Ediz. illustrata
Irlanda. Ediz. illustrata

Scatà Stefano, Morello Massimo