Platone. Lezioni 1937-38

Platone. Lezioni 1937-38

Vengono qui presentate due tesi, l'Encomio di Elena di Gorgia e lo Ione di Platone come esempio di due visioni totalmente antitetiche. Gorgia intende la parola e il linguaggio come fattori irrazionali che determinano totalmente l'esperienza umana; Platone invece contrappone l'idea della parola come veicolo dell'indagine razionale volta al conseguimento della verità. Il curatore nell'introduzione offre al lettore le chiavi interpretative delle due concezioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno
Letteratura spagnola del Novecento. Dal ...

Danilo Manera, Gabriele Morelli
Nicobulo jr. al padre, Nicobulo sen. al figlio. Una discussione in famiglia
Nicobulo jr. al padre, Nicobulo sen. al ...

Gregorio di Nazianzo (santo)
La verità e i suoi nemici
La verità e i suoi nemici

S. Moriggi, S. Fortuna, Michael P. Lynch
Governare il cambiamento
Governare il cambiamento

Claudia Piccardo, Lara Colombo