Il peregrino di Jacopo Caviceo e il lessico del Quattrocento

Il peregrino di Jacopo Caviceo e il lessico del Quattrocento

Il 'Peregrino' è l'unica opera in volgare composta dal Caviceo (Parma, 1443 Montecchio nell'Emilia, 1511). Si tratta di un romanzo in prosa, genere allora di incerta identità, con lontane ascendenze ellenistiche, con pochi titoli sia nella letteratura volgare precedente e che in quella contemporanea del Quattro e Cinquecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'Italia tra fiaba e realtà. Itinerari di educazione linguistica nell'Italia delle fiabe: 2
L'Italia tra fiaba e realtà. Itinerari ...

Torchio Luigi, De Albentiis Hienz Milena, Mereu Chiara
Racconti
Racconti

De Amicis, Edmondo
Scenario italiano. Materiali di lettura per studenti stranieri
Scenario italiano. Materiali di lettura ...

De Angelis Dedda, Di Martino Anna M.
I sentieri della ragione. Tomo B: Filosofia moderna. Percorsi tematici. Per i Licei e gli Ist. Magistrali: 2
I sentieri della ragione. Tomo B: Filoso...

Magni Vincenzo, De Bartolomeo Marcello