Restati eran thodeschi in su l'hospicio. Il ruolo degli osti in una città di confine. (Como, secoli XV-XVI)

Restati eran thodeschi in su l'hospicio. Il ruolo degli osti in una città di confine. (Como, secoli XV-XVI)

Entro la peculiare fisionomia socioeconomica della città di Como, caratterizzata da una naturale posizione di apertura verso il Nord Europa e snodo di vivaci traffici interregionali e transalpini, lo studio degli albergatori nei secoli XV-XVI rivela il peso decisivo di questa categoria professionale a partire dall'ambito urbano fino al contesto delle relazioni internazionali. Lo stretto rapporto degli osti con le istituzioni locali e non ed il complesso ruolo di mediazione economica, culturale e politica svolto nei confronti dei numerosi mercanti germanici che operavano nel centro lariano sono aspetti emergenti che risultano ben lontani dalla specializzazione nel campo dell'ospitalità che appare compiuta nel basso medioevo in Toscana, l'area italiana maggiormente studiata dal punto di vista dell'organizzazione ricettiva. In questo quadro risulta esemplare l'indagine su due famiglie comasche dedite per generazioni all'accoglienza a pagamento, gli Inardi e i Della Porta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Restati eran thodeschi in su l'hospicio. Il ruolo degli osti in una città di confine. (Como, secoli XV-XVI)
  • Autore: Stefania Duvia
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Unicopli
  • Collana: Storia lombarda
  • Data di Pubblicazione: 2010
  • Pagine: 202
  • Formato:
  • ISBN: 9788840014166
  • Arte e fotografia - Tecniche

Libri che ti potrebbero interessare

I funghi delle Apuane
I funghi delle Apuane

Narducci Roberto, Petrucci Pietro
La dolorosa intelligenza. Testimonianze e saggi tra il Romanticismo e la fine del Novecento
La dolorosa intelligenza. Testimonianze ...

Ferruccio Monterosso, Massimo Baroni
La rondine di Rodin
La rondine di Rodin

Guazzelli Francesco
Nel mese della doppia luna
Nel mese della doppia luna

Talassano Annamaria
Jardín de Hermosura
Jardín de Hermosura

Pedro M. de, Urrea Jiménez
Abba abba
Abba abba

S. Marano, Anthony Burgess
Mademoiselle Bovary
Mademoiselle Bovary

Jean Raymond
Una storia d'amore
Una storia d'amore

Vittorio Barbagiovanni
Fili azzurri
Fili azzurri

Amelia Galletta