Amo quel che ero e non sarò più. Lettere dal fronte (1916-1919)

Amo quel che ero e non sarò più. Lettere dal fronte (1916-1919)

Non ha ancora compiuto 19 anni "Giannino" quando veste orgoglioso la divisa del soldato, già scalpitante all'idea di combattere il nemico in prima linea: inizia così un viaggio lungo tutta l'Italia - da Palermo al Carso - per raggiungere il fronte e trovarsi finalmente faccia a faccia col nemico. Dal ponte della nave, vede per la prima volta allontanarsi e svanire la sua Sicilia e la nostalgia gli stringe il cuore: sente subito il bisogno di raccontare le sue impressioni e di rendere partecipe la sua famiglia, giorno dopo giorno, di come quel viaggio lo sta trasformando interiormente. La vita militare, le alterne vicende della guerra, tutto è raccontato al padre. Da questi quotidiani racconti non è la cronaca che emerge, non è il diario delle battaglie, ma piuttosto lo sguardo attento e penetrante col quale si osservano cose e persone, la gioia e la malinconia, i ricordi che malgrado tutto affiorano di un mondo che non tornerà più.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La civiltà di Viverone. La conquista di una nuova frontiera nell'Europa del secondo millennio a. C.
La civiltà di Viverone. La conquista di...

Luigi Fozzati, Aureliano Bertone
Roma archeologica. 21° itinerario. I culti orientali a Roma
Roma archeologica. 21° itinerario. I cu...

Lorenzo Bianchi, Ennio Ganzi, Carla Sfameni
Protostoria dei popoli latini. Museo nazionale romano. Terme di Diocleziano
Protostoria dei popoli latini. Museo naz...

De Santis Anna, Bietti Sestieri Anna M.
The North-Eastern Frontier. Urartian and Non-Urartian in the Sevan Lake-Basin
The North-Eastern Frontier. Urartian and...

Biscione Raffaele, Hmayakyan Simon, Parmegiani Neda