Padre Bresciani in montagna. Paesaggio come propaganda

Padre Bresciani in montagna. Paesaggio come propaganda

Lasciato ai margini della geografia letteraria, il paesaggio montano è entrato da protagonista nella letteratura europea grazie alla corrente culturale romantica. Originale è il caso di padre Antonio Bresciani, gesuita fieramente antiromantico, che scelse di sfruttare il potenziale espressivo offerto dal Tirolo e dalle Alpi occidentali per dare sfogo alla propria vena descrittiva e fare della montagna uno strumento di propaganda reazionaria. Il presente volume contiene il testo delle lettere pubblicate dall'abate nel 1843, con il titolo di Sopra il Tirolo tedesco e Viaggio nella Savoia nel Fossigny e nella Svizzera.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Di marmo e d'aria
Di marmo e d'aria

Maria Grazia Maiorino
Col fiato
Col fiato

Mattia Scarpulla
Il cancello chiuso
Il cancello chiuso

Donatella Tesi
Orizzonte del viaggiatore
Orizzonte del viaggiatore

Banchero Gabriele
Il rumore del tempo
Il rumore del tempo

Fiore Carmela