Un uomo e tre numeri. Milano, Fossoli, Mauthausen

Un uomo e tre numeri. Milano, Fossoli, Mauthausen

Dal carcere milanese di San Vittore al campo di Fossoli e quindi a Mauthausen, il libro di Enea Fergnani narra il calvario di un gruppo di prigionieri politici italiani caduti nelle mani della polizia nazifascista La strage di Fossoli, la caccia agli ebrei, la crudeltà degli aguzzini e la follia dei comandanti emergono dalle pagine di uno dei libri più importanti sulla deportazione con la commozione dell’esperienza e la veridicità del documento. Pubblicato con il patrocinio dell’ANED e introdotto da un saggio di Marzio Zanantoni – che, attraverso carte inedite provenienti da diversi archivi e carteggi, ripercorre le vicende delle principali edizioni del libro, uscito la prima volta nel dicembre 1945 –, il volume comprende la prefazione di una precedente edizione, rimasta finora inedita, quella di Luciano Violante, il cui padre morì a Mauthausen nell’aprile 1945.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La luce incisa-The etched light
La luce incisa-The etched light

Elio Ciol, S. Cellot, Chiara Ciol, C. Tomasin
La dieta mediterranea oggi tra salute e comunicazione
La dieta mediterranea oggi tra salute e ...

Piombo Laura, Scardella Paola, Anello Francesca
Momenti di filosofia
Momenti di filosofia

Andrea Del Bodio
Formulario segreteria direzionale
Formulario segreteria direzionale

D'Angelo Bechi Anna, Dondina Adelami Luisa
Santiago Cogorno
Santiago Cogorno

Franco Ragazzi
Salviamo l'architetto
Salviamo l'architetto

Giorgio Cirilli