Le associazioni dei fedeli cristiani in Cina. Storia e contesti della Diocesi di Xianxian

Le associazioni dei fedeli cristiani in Cina. Storia e contesti della Diocesi di Xianxian

Ancor prima del Concilio Vaticano II, in Cina numerose associazioni cattoliche furono fondate dai missionari e dai fedeli laici, perseguendo fini specifici ecclesiali secondo le esigenze del tempo e del luogo, contribuendo alla diffusione della fede cattolica e custodendola durante i tempi più difficili. L'analisi del fenomeno associativo in alcuni momenti della storia della Cina consente di evidenziare come l'interazione tra Cristianesimo ed elementi delle diverse culture e religioni e lo stesso sistema organizzativo delle associazioni del popolo cinese abbiano costituito un terreno assai fertile per l'opera dei missionari. Questo studio - approfondendo in particolare la situazione nella Diocesi di Xianxian - prende in considerazione quattro delle forme tipiche delle associazioni tradizionali, rappresentative in ragione della loro diffusione e della struttura: quelle a carattere religioso, quelle dei letterati, quelle caritative e infine quelle dei concittadini. Oggetto di ricerca e di analisi è anche l'influenza dell'economia sociale e della politica adottata dal governo nei confronti delle associazioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il segreto dei segreti
Il segreto dei segreti

al-Jiilani, Abd al-Qadir
SP 41 Riviera spezzina, Deiva, Framura, Bonassola, Levanto
SP 41 Riviera spezzina, Deiva, Framura, ...

Marco Fuoco, Stefano Tarantino
SP 42B Cinque Terre 1:25.000
SP 42B Cinque Terre 1:25.000

Marco Fuoco, Stefano Tarantino
SP 43 Golfo dei Poeti, La Spezia, Lerici, Bocca di Magra, Portovenere 1:25.000
SP 43 Golfo dei Poeti, La Spezia, Lerici...

Marco Fuoco, Stefano Tarantino
Taguelmoust
Taguelmoust

Ceron Otello
Maria voleva le ali
Maria voleva le ali

Elisa, Sala Borin