Il Dio uni-trino e l'unità plurale del genere umano. Considerazioni di antropologia trinitaria

Il Dio uni-trino e l'unità plurale del genere umano. Considerazioni di antropologia trinitaria

«Siamo davanti al mistero dell'Uni-trino: un solo Dio in tre persone uguali nell'essere, distinte nella e per la relazione reciproca e siamo immersi nel mistero umano plurale, vario, fatto di differenti popoli, stili, culture. Unità e diversità sono in Dio e nel genere umano: l'unità di Dio è data dalla ineffabile pericoresi trinitaria, ed essendo una tale unità costitutiva dell'essere di Dio, parlare dell'unità nel contesto umano significa riconoscere e rilevare i caratteri trinitari dell'umano non come attributi esteriori, ma connaturali, altrettanto costitutivi. L'unità e la trinità di e in Dio non possono essere trascurate né separate, così come nell'umano l'essere uno e plurale. Mi propongo di indagare l'argomento e di restituire la forma di unità del Dio trinitario e come questa, facendo da specchio al genere umano, può essere percepita, accolta e vissuta.» (dall'Introduzione)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Oltre il tempo. Noi mai vinti
Oltre il tempo. Noi mai vinti

Piergentili Alessandro
Divorare l'infinito. Dagli iscritti inediti di Franca P. Bortolotti
Divorare l'infinito. Dagli iscritti ined...

Franceschi Kiki, Pieroni Bortolotti Franca, Dadà Adriana
Lucio d'la Veneria
Lucio d'la Veneria

Pietracqua Luigi
Poema nimittaka per y
Poema nimittaka per y

Pigliacampo Renato
La città sommersa
La città sommersa

Elena Pinciroli
Terrecotte
Terrecotte

Pinto Nino
Maccarone, m'hai provocato!
Maccarone, m'hai provocato!

Senaldi Marco, Piotti Antonio