Giocare a dadi

Giocare a dadi

Divertimento molto antico, i dadi come oggetti hanno origine dagli astragali, ossicini del tarso di ovini a forma approssimativamente di tetraedro. Proprio per questo loro aspetto, una volta lanciati, non ricadono mai sulla stessa faccia. Strumenti di divinazione oppure oggetti di gioco, i dadi sono diventati per tutti il simbolo della fortuna, del destino e dell'azzardo. L'autore ci invita a scoprire le regole di oltre una ventina di differenti giochi da praticare con i dadi e delle loro varianti: raffle, yam, craps, Chicago, barbotta, maialino, mitraglietta... Pratico da consultare, è un libro spiritoso che riporta oltre alle regole anche simpatici aneddoti, per divertirsi con gli amici e confrontarsi con un temibile avversario: l'azzardo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ilia di notte
Ilia di notte

Elisabetta Pandimiglio, Giuliana Dal Pozzo
La ragazza dello Sputnik
La ragazza dello Sputnik

Murakami Haruki
Un gran bel posto in cui lavorare
Un gran bel posto in cui lavorare

Robert Levering, Rosario Manisera
Don't Make Me Think! Un approccio di buon senso all'usabilità Web
Don't Make Me Think! Un approccio di buo...

M. Matcho, Steve Krug, Matteo Brambilla
Fame d'amore. Una nuova cura per anoressia e bulimia
Fame d'amore. Una nuova cura per anoress...

Peggy Claude Pierre, Peggy Claude-Pierre, Cristina Comi