Teatro e spettacolo nel Seicento

Teatro e spettacolo nel Seicento

Dalle compagnie dei comici dell'Arte al melodramma, dalle "allegrezze" di strada agli spettacoli nei teatri di corte e in quelli pubblici, il secolo barocco e caratterizzato da una diffusa dimensione festiva. Il palcoscenico, poi, diventa crogiolo di arti e di linguaggi, luogo di incontro di saperi multipli, intorno al quale si organizzano teorie e ordinamenti, storie, immagini e invenzioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I mercanti di Venezia
I mercanti di Venezia

Frederic C. Lane, Enrico Basaglia
I monaci di Cluny
I monaci di Cluny

Glauco Maria Cantarella
Le cose che voglio di più
Le cose che voglio di più

Maddalena Togliani, Richard F. Miniter
Una vita in debito
Una vita in debito

Roberta Rambelli, Louis De Bernières
La via del cuore. L'uomo nuovo per il nuovo millennio
La via del cuore. L'uomo nuovo per il nu...

Gagan Daniele Pietrini, Osho
Ragazze, non facciamoci illusioni: i maschi vengono da un altro pianeta
Ragazze, non facciamoci illusioni: i mas...

G. Zoboli, P. Canton, Kathryn Lamb
Rikki
Rikki

Guido Van Genechten, Laura Pelaschiar McCourt
Come nascono i bambini
Come nascono i bambini

Robie H. Harris, M. G. Maraschi, M. Emberley
Cronache da Pelate e altre storie in rima
Cronache da Pelate e altre storie in rim...

Antonella Ossorio, Serena Riglietti