Lettura e istruzione nel mondo antico

Lettura e istruzione nel mondo antico

Quanti erano, nel mondo greco-romano, coloro che sapevano leggere e scrivere? Ci fu mai, nell'antichità, un sistema scolastico che perseguì l'istruzione di massa? Scrittura e lettura furono nel mondo antico un efficace strumento di potere e di controllo sociale, indispensabile, tra l'altro, all'organizzazione e all'amministrazione dell'Egitto tolemaico e dell'impero romano. Esse furono anche, per chi sapeva servirsene, strumento di affermazione dei propri diritti e di ascesa sociale. Muovendo da un'analisi comparativa con altre società e culture, Harris ricostruisce la transizione, in Grecia e a Roma, dall'alfabetismo degli scribi a quello degli artigiani, e dimostra, sfatando molti ingiustificati ottimismi, che non si compì mai del tutto un passaggio dall'oralità alla scrittura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Suprema giustizia
Suprema giustizia

Garagnani Gianni
Turin petit Paris
Turin petit Paris

Fabio Trapani
Occhi
Occhi

Roberta Gullini
Sulle onde della vita
Sulle onde della vita

Luciana Manzulli