Introduzione a Porta

Introduzione a Porta

Tra i massimi esponenti del Gruppo '63, Antonio Porta (Milano 1935-Roma 1989) è una delle voci più alte della poesia italiana d'oggi. "Non sono un poeta-ciotolo / come Beckett / non interrogo i cieli di carta / pesta del teatro / vi concesso che non so / interpretare le costellazioni / né stare lì a guardarle dal buco / del cortile a meraviglia / ma uso quelle delle parole a / mosaico compongo e / ricompongono / per parlarla insieme questa / lingua questi linguaggi / solleviamola la lingua a / vedere che c'è sotto / parliamola la parola svelata / con le radici senza pudore / (questo biglietto vi consegno a / futura memoria). Antonio Porta da "L'Aria della fine".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La resistenza dei fatti
La resistenza dei fatti

N. Crocetti, Titos Patrikios, Patrikios Titos
Le nuvole
Le nuvole

Gardini Nicola
La Commedia, con il commento di Iacomo della Lana, nel ms. riccardiano braidense. Ediz. numerata
La Commedia, con il commento di Iacomo d...

M. Volpi, Dante Alighieri, A. Terzi
Il viandante
Il viandante

Bazzano Roberto