Dopo il movimento moderno. L'architettura della seconda metà del Novecento

Dopo il movimento moderno. L'architettura della seconda metà del Novecento

Le regole formali, tecnologiche, politiche ed etiche sottese alle più importanti realizzazioni architettoniche del secondo Novecento, in una straordinaria sintesi critica che ne traccia un quadro generale, nelle principali linee teoriche, fotografate nella loro successione temporale e nella scansione tematica. Da Mies van der Rohe a Arata Isozaki. da Alvar Aalto a Aldo Rossi e Rohert Venturi, in queste pagine Josep Maria Montaner rintraccia i fenomeni di continuità e revisione che si producono in architettura tra il 1945 e il 1965, i tratti della cosiddetta architettura postmoderna affermatasi tra il 1965 e il 1977, fino alle diverse posizioni emerse negli ultimi decenni del Novecento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cuore degli uomini
Il cuore degli uomini

Gonçalves Hugo
Orientare al successo la supply chain. Strategie, processi e tecniche per gestire la complessità della rete logistica
Orientare al successo la supply chain. S...

Pinto Roberto, Cavalieri Sergio
Peripheral vision. Come prestare attenzione ai segnali deboli
Peripheral vision. Come prestare attenzi...

Schoemaker Paul J., Day George S.
Time-driven activity-based costing. La via più semplice ed efficace per accrescere i profitti
Time-driven activity-based costing. La v...

Kaplan Robert S., Anderson Steven R.
L'analisi delle informazioni come fonte di vantaggio competitivo
L'analisi delle informazioni come fonte ...

Davenport Thomas H., Harris Jeanne G.