Cratilo. Testo greco a fronte

Cratilo. Testo greco a fronte

Una delle particolarità che rendono affascinante il "Cratilo" è la difficoltà di individuare in modo univoco ed esclusivo l'argomento del dialogo. Due questioni, appartenenti per noi a due ambiti distinti, sono inserite da Platone in un'unica argomentazione: è il caso della discussione sulla possibilià di dire il vero e il falso - che è per noi un problema logico e linguistico - accostata alla considerazione del relativismo conoscitivo, che è un problema gnoseologico. Di fatto, insistendo ora su una ora sull'altra coordinata teorica, si può riconoscere l'oggetto del "Cratilo" nell'analisi del valore conoscitivo del linguaggio, oppure nello studio del rapporto fra nome e cosa nominata o, ancora, nell'indagine sull'origine del linguaggio.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
EL 89 Nuovo 11,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La cucina della salute. Ricettario dietetico e vegetariano
La cucina della salute. Ricettario diete...

Cleo Bonalberti Peroni, Cleo Peroni, Gabriele Peroni
Morcote. La clessidra tra le ali degli angeli
Morcote. La clessidra tra le ali degli a...

Nicola Maspoli, Adriano Antonini
Varese. Giardino d'industria
Varese. Giardino d'industria

Macchione Sara, Macchione Pietro
Itinerari lecchesi. Ambiente, arte e storia
Itinerari lecchesi. Ambiente, arte e sto...

Barbara Cattaneo, Mauro Rossetto