Il fascismo. Le interpretazioni dei contemporanei e degli storici

Il fascismo. Le interpretazioni dei contemporanei e degli storici

La più ampia e autorevole antologia delle interpretazioni del fascismo, una guida indispensabile per comprendere le origini, sviluppo e declino di un fenomeno storico che ha dominato la prima metà del ventesimo secolo. Pubblicata una prima volta nel 1970, l'antologia è stata per questa occasione ulteriormente arricchita, secondo i criterii e i nuovi inserimenti predisposti dallo stesso De Felice. Ai testi italiani degli anni Venti e Trenta e a quelli appartenenti alla grande storiografia tedesca e anglosassone degli anni Quaranta e Cinquanta (come Meinecke, Ritter, Khon), ai marxisti come Dobb e Sweezy, agli esponenti del pensiero cattolico (Maritain, Del Noce), alla letteratura sociologica e politologica (Hannah Arendt, Erich Fromm, Mannheim) si affiancano qui per la prima volta le pagine più penetranti scritte sul fascismo da autori come von Hayek e Silone, Ropke e Popper, Sternhell e Nolte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Morte di un commesso viaggiatore
Morte di un commesso viaggiatore

M. D'Amico, Arthur Miller
Via di qua!
Via di qua!

M. P. Tarcamet, Henri Meunier, Nathalie Choux
L'ultima partita
L'ultima partita

Maria Teresa Quarantelli Pollarolo
La mamma cattiva: Fenomenologia e antropologia del figlicidio (Guaraldi Prophetica)
La mamma cattiva: Fenomenologia e antrop...

Carloni Glauco, Nobili Daniela