Storia sociale dell'antico Egitto

Storia sociale dell'antico Egitto

Una storia dell'Egitto che si affida solo alle dinastie e ai faraoni, all'arte e alle piramidi, non consente di ripercorrere in maniera esaustiva il lungo processo che portò il paese dalle origini sino all'epoca in cui divenne parte del più vasto mondo della cultura mediterranea. Una storia alternativa dell'Egitto, che ricostruisca la cultura materiale e l'organizzazione sociale e politica di tutto un popolo, è possibile soltanto sulla base di un'accurata indagine archeologica, puntualmente confrontata con i testi letterari, come fanno gli autori di questo volume. Mondo lontano e diverso, e perciò pieno di attrattive, l'Antico Egitto rivela così nuovi motivi di interesse, come lo sviluppo di un articolato apparato burocratico, che consentiva lo sfruttamento e la gestione delle risorse, la ideologia della coesione sociale e di conseguenza una moderna concezione dello Stato. Dopo più di dieci anni dalla prima edizione in italiano, queste pagine conservano intatta la loro validità e il loro fascino e ci svelano il mondo reale nascosto dietro le immagini ipnotiche che i monumenti e i testi dell'Antico Egitto sanno sempre suscitare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Di questa vita menzognera
Di questa vita menzognera

Giuseppe Montesano
I fiori di Bach
I fiori di Bach

Sigrid Schmidt
Colori. Come utilizzare pienamente il loro straordinario potere terapeutico
Colori. Come utilizzare pienamente il lo...

V. Chiarlo, Klausbernd Vollmar, E. Vierck-Petschelt
Linux per il Web
Linux per il Web

Giorgio Zarrelli
Rosa limone
Rosa limone

M. G. Mazzitelli, Jean Blanchaert, Hervé Tullet
Il faraone
Il faraone

Joyce Tyldesley, F. Genta Bonelli, Franca Genta Bonelli