L'Italia mediterranea e gli incontri di civiltà

L'Italia mediterranea e gli incontri di civiltà

Divisa tra il mondo continentale e quello mediterraneo, durante tutto il Medioevo l'Italia fu un territorio aperto a culture diverse. Il Mezzogiorno in particolare fu luogo d'incontro e di scontro di tradizioni latine, germaniche, bizantine e arabe. Ne derivò una vivacità culturale dalla fisionomia inconfondibile, partecipe di suggestioni di così diversa provenienza. Un ambiente fervido e intenso, nel quale si inserirono anche le città marinare del Nord, protagoniste degli scambi tra l'Europa continentale e il mondo orientale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Noi e gli altri. Civiltà a confronto nella narrativa dell'Otto-Novecento
Noi e gli altri. Civiltà a confronto ne...

Fabietti Ugo, Pellegrino Angela
Arrivederci amore, ciao
Arrivederci amore, ciao

Massimo Carlotto
Donato & figlia
Donato & figlia

Sandra Scoppettone
I giorni le opere. Vol. 1A: La preistoria, l'Oriente antico e la civiltà greca. Per la Scuola media
I giorni le opere. Vol. 1A: La preistori...

Elio Bonifazi, Umberto Dellamonica
I giorni le opere. Vol. 2A: L'età moderna. Per la Scuola media
I giorni le opere. Vol. 2A: L'età moder...

Elio Bonifazi, Umberto Dellamonica