L'Italia mediterranea e gli incontri di civiltà

L'Italia mediterranea e gli incontri di civiltà

Divisa tra il mondo continentale e quello mediterraneo, durante tutto il Medioevo l'Italia fu un territorio aperto a culture diverse. Il Mezzogiorno in particolare fu luogo d'incontro e di scontro di tradizioni latine, germaniche, bizantine e arabe. Ne derivò una vivacità culturale dalla fisionomia inconfondibile, partecipe di suggestioni di così diversa provenienza. Un ambiente fervido e intenso, nel quale si inserirono anche le città marinare del Nord, protagoniste degli scambi tra l'Europa continentale e il mondo orientale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scienza antica e la sua tradizione (La)
Scienza antica e la sua tradizione (La)

G. Micheli, F. F. Repellini
Migliorare la fertilità nel sistema agricolo sostenibile
Migliorare la fertilità nel sistema agr...

Centro di divulgazione agricol
Melo. Novità tecniche per il rilancio di una coltura antica
Melo. Novità tecniche per il rilancio d...

Centro di divulgazione agricol
La qualità del verde
La qualità del verde

Centro di divulgazione agricol
L'allevamento degli ovini. Moderne tecniche per produzioni di qualità
L'allevamento degli ovini. Moderne tecni...

Centro di divulgazione agricol
Api & miele. Vademecum del produttore e del consumatore
Api & miele. Vademecum del produttore e ...

Centro di divulgazione agricol