Dialogo intorno alla Repubblica

Dialogo intorno alla Repubblica

Un giovane repubblicano e un vecchio liberale dialogano sui valori della Repubblica, intesa come "una società organizzata che ha per fondamento l'osservanza della giustizia e la comunanza di interessi" (Cicerone). Come dobbiamo intendere oggi la libertà dei cittadini? Passione politica e amor di patria sono ancora attuali alle soglie del Duemila? Nelle parole di Bobbio e Viroli le riflessioni sul ruolo delle leggi e sul rapporto tra diritti e doveri si intrecciano a quelle sull'importanza della fede e della distinzione tra carità cristiana e giustizia laica. Per arrivare all'Italia di oggi, al potere del denaro, ai poteri occulti, al rischio rappresentato dalla demagogia di Berlusconi. Un libro che affronta in forma semplice e profonda i grandi temi della politica e dell'individuo e che farà discutere per i giudizi netti, morali e politici che contiene.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per brevità chiamato Ibra. Il campione senza maglia
Per brevità chiamato Ibra. Il campione ...

Stefano Corsi, Stefano Boeri
Lavoro ed esodo nel sud
Lavoro ed esodo nel sud

Barbagallo Francesco
Come riformare i riformatori
Come riformare i riformatori

Marco A. Patriarca
Passodincanto
Passodincanto

Perrotti Roberto
L'altra Europa
L'altra Europa

Galasso Giuseppe