Il Signore del tempo. I mondi e le opere di un astrologo del Rinascimento

Il Signore del tempo. I mondi e le opere di un astrologo del Rinascimento

In diversi luoghi della terra e in momenti diversi della 'sterminata antichità', gli uomini hanno inventato le costellazioni. Hanno unito fra loro alcuni dei punti luminosi che si presentavano sparsi qua e là, senza ordine e senso apparente, nelle tenebre del cielo, e hanno costruito immagini di animali, di oggetti, di eroi e di eroine. Quelle immagini si potevano poi riconoscere: raccontavano delle storie, rendevano il cielo meno lontano e meno straniero, aiutavano a creare legami fra gli astri - e le misteriose leggi del cosmo - e la vita degli uomini. Inizia così l'astrologia, un'arte di lunghissima durata e dai molteplici aspetti. Si intreccia per secoli con la ricerca astronomica; alimenta speranze, timori, superstizioni; può essere uno strumento di ricatto e di dominio, e può offrire linguaggi e strumenti per una ricerca raffinata, per dire ad esempio come il corpo e la psiche interagiscono.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

All'ombra degli eucalipti
All'ombra degli eucalipti

Peter Watt, Alessandra De Vizzi
Sei cappelli per pensare. Manuale pratico per ragionare con creatività ed efficacia
Sei cappelli per pensare. Manuale pratic...

F. Terrenato, Francesca Terrenato, Edward De Bono
Notte sul Negev
Notte sul Negev

Federica Fantozzi
Tiberio o la spirale del potere
Tiberio o la spirale del potere

Lidia Storoni Mazzolani
Il piacere del vino
Il piacere del vino

Paola Gho, Giovanni Ruffa
Battito animale
Battito animale

Giuseppe Caliceti
Hocus Pocus
Hocus Pocus

Kurt Vonnegut, Pier Francesco Paolini
Il leone e...
Il leone e...

Carlo A. Michelini
La zucca e...
La zucca e...

Carlo A. Michelini
Il telefono e...
Il telefono e...

Carlo A. Michelini