Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro ad Augusto

Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro ad Augusto

La poesia ellenistica, distendendosi lungo l'arco cronologico che va dalla decandenza della polis all'avvento dell'impero romano, è il grande anello di congiunzione tra le più potenti espressioni della letteratura greca - l'epica, la lirica, la commedia, la tragedia - la cultura latina e, grazie a questa, la tradizione europea. La sfida di adeguare una produzione letteraria matura a un mutato contesto culturale e intellettuale fu affrontata da autori come Menandro, Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito, proponendo un complesso intreccio di contaminazioni, sperimentazioni, innovazioni. Fu una risposta di fronte alla riscoperta dell'individualità e dei sentimenti, alla 'privatizzazione' del ruolo dell'artista e del letterato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ciriè... in cartolina
Ciriè... in cartolina

Sergnese Piero, Calza Domenica
Over 4000 metres
Over 4000 metres

Martinet Enrico, Camisasca Davide
Appunti per una storia della fotografia a Modena tra le due guerre
Appunti per una storia della fotografia ...

Capizzi Enzo, Colombini Elis
Immagini dalla terra di s. Benedetto e s. Tommaso d'Aquino
Immagini dalla terra di s. Benedetto e s...

Bonanni Rocco, Carrocci Amedeo, Pantoni Angelo
Maraini. Acts of photography acts of love
Maraini. Acts of photography acts of lov...

M. Collcutt, Nicholas Clinch
Dettagli. Catalogo della mostra (Milano, 1996). Ediz. Italiana e inglese
Dettagli. Catalogo della mostra (Milano,...

Giuliana Scimé, Roger Corona
Roma in bianco e nero
Roma in bianco e nero

Corrivetti Claudio
L'atto fotografico
L'atto fotografico

Philippe Dubois, B. Valli
Fantasia d'inverno
Fantasia d'inverno

Flavio Faganello
Gocce di primavera
Gocce di primavera

Faganello Flavio