Il concetto di comunità nella filosofia politica contemporanea

Il concetto di comunità nella filosofia politica contemporanea

La comunità è una realtà o una metafora? Un'istituzione o un gruppo spontaneo? E un'entità sociologicamente osservabile o un'utopia? Nell'affrontare simili interrogativi, l'autrice ha isolato tre modelli di comunità: quella 'faccia a faccia', quella politica, quella etnica e/o culturale. Dalla parziale confusione e sovrapposizione dei vari modelli, e delle diverse problematiche ad essi connessi, scaturiscono ambiguità e contraddizioni. L'idea di comunità è destinata fatalmente a entrare in collisione con il paradigma dei diritti dell'uomo e con gli ideali del razionalismo critico? L'ultimo capitolo tenta di rispondere a questi interrogativi, rivisitando l'ideale anarchico e socialista di una comunità associativa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sorriso del cuore
Il sorriso del cuore

Aragona Paolo
Il meglio di Praga
Il meglio di Praga

Richard Watkins
Balcani occidentali
Balcani occidentali

Vesna Maric, Jeanne Oliver, Richard Plunkett
La figlia della sciamana
La figlia della sciamana

Lene Kaaberboel, Lene Kaaberol, Alice Tonzig
Giorni felici. Un ironico e poetico inno alla vita
Giorni felici. Un ironico e poetico inno...

Attilio Marasco, A. Marasco, Laurent Graff