Alleati competitivi

Alleati competitivi

Caratterizzate da un profondo divario in termini di risorse investite, le relazioni fra Europa e Stati Uniti in campo spaziale attraversano varie fasi. Da principio, scienziati e ingegneri europei traggono ispirazione e sostegno tecnico dalla NASA e la cooperazione appare come un'articolazione, periferica, della guerra fredda. In seguito, i mutamenti del sistema internazionale e delle tecniche, che preludono a un utilizzo commerciale dello spazio, fanno sì che tale cooperazione acquisti connotati competitivi. Ciononostante, il progresso tecnologico e scientifico americano rimane un punto di riferimento ineludibile per la politica spaziale europea e concorre, indirettamente, a modellarne i contenuti e le forme. Cooperazione e competizione emergono come due facce di una stessa medaglia, quella del rapporto simbiotico che lega Europa e Stati Uniti, di cui il campo spaziale offre uno spaccato inedito e affascinante.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dai molti vuoti
Dai molti vuoti

Renzo Favaron
Il punto su: Saba
Il punto su: Saba

Guagnini Elvio
Drawing out
Drawing out

Berry Ian, Binstock Jonathan P., Judge Mary
Cronache con paesaggio
Cronache con paesaggio

Roberto Bugliani
Solitudini possibili
Solitudini possibili

Arzuffi Paolo
Della notte e sospiri
Della notte e sospiri

Taliano Grasso, Rocco
Diva
Diva

Tonon Gabriella
Felicità
Felicità

Pennavaja Cristina