Sistemi elettorali e partiti nelle democrazie contemporanee

Sistemi elettorali e partiti nelle democrazie contemporanee

Un'analisi sistematica comparata dei sistemi elettorali di ventuno democrazie industriali consolidate. Le continuità e i mutamenti che hanno investito i paesi presi in esame, quelli marginali e quelli di maggiore portata, sono valutati nell'arco dell'intero dopoguerra e distinguendo fra i vari tipi di sistemi elettorali. Sono poi esaminati gli effetti dei differenti sistemi su proprietà chiave dei regimi democratici, quali la partecipazione elettorale e il numero dei partiti. Di entrambi i fenomeni, sono discussi i problemi teorici e l'evoluzione empirica, mentre sono anche considerate le conseguenze del maggioritario e del proporzionale, riguardo la responsabilità, l'efficienza e la rappresentatività delle istituzioni democratiche.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eneide. Libro 1º
Eneide. Libro 1º

Virgilio Marone, Publio
Comunicazione
Comunicazione

Manetti Giovanni, Fabris Adriano
Eneide. Libro 10º
Eneide. Libro 10º

Publio Virgilio Marone, R. Sabbadini, C. Marchesi
Eneide. Libro 11º
Eneide. Libro 11º

Virgilio Marone, Publio
Eneide. Libro 12º
Eneide. Libro 12º

Virgilio Marone, Publio
Eneide. Libro 12º
Eneide. Libro 12º

Publio Virgilio Marone
Eneide. Libro 10º
Eneide. Libro 10º

Virgilio Marone, Publio
Eneide. Libro 2º
Eneide. Libro 2º

Virgilio Marone, Publio
Eneide. Libro 3º
Eneide. Libro 3º

Publio Virgilio Marone
Eneide. Libro 3º
Eneide. Libro 3º

Virgilio Marone, Publio
Eneide. Libro 3º
Eneide. Libro 3º

Virgilio Marone, Publio