Le aristocrazie dai signori rurali al patriziato

Le aristocrazie dai signori rurali al patriziato

Nel processo medievale di trasformazione dei signori delle campagne in nobili, l'Italia centro-settentrionale rappresenta un caso. La sua nobiltà urbana condivide con l'élite signorile del contado stili di vita, ma si distingue per la formazione del reddito, il controllo dell'amministrazione e della magistratura e la forte vocazione cittadina. Non legittimata formalmente dal principe, ma direttamente dal sentimento di dignità municipale, questa nuova nobiltà si identifica con la classe dirigente dando seguito a quell'equivoco nobiliare tutto italiano che perdurerà nella sostanza ancora per tutto l'Antico Regime.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'orgoglio di Bagdad
L'orgoglio di Bagdad

Vaughan Brian H., Henrichon Niko
Cosa Nostra. 1.
Cosa Nostra. 1.

David Chauvel, Erwan Le Saec
Cosa Nostra. 2.
Cosa Nostra. 2.

David Chauvel, Erwan Le Saec
Il sogno
Il sogno

Luisa Battimelli