Malati di spreco. Il paradosso della sanità italiana

Malati di spreco. Il paradosso della sanità italiana

La cultura dello spreco domina la sanità moderna. Più esami si fanno, meglio si crede di curare o di essere curato. E così si consumano risorse con disinvolta arroganza, a beneficio esclusivo dell'industria sanitaria. Lo spreco ha finito per generare costi insostenibili, iniquità e malessere sociale. Per garantire qualità nella medicina non servono nuove leggi né drastici tagli, ma bisogna modificare le cattive abitudini, sostenere scelte sicure, responsabili, condivise tra medico e paziente. Una critica spietata ai vizi del nostro mondo medicalizzato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Risacca di pensieri
Risacca di pensieri

Mauro Zerbinati, Alessio Pagani
Tra ombre di sorrisi
Tra ombre di sorrisi

Maddalena De Biasi
Riminiscenze di sentimenti
Riminiscenze di sentimenti

Marco L. Palumbo
Poesie
Poesie

Gennaro Scetta
Cavaliere errante
Cavaliere errante

Giancarlo Malacarne
Esco dal guscio
Esco dal guscio

Isabella Mascaro
Ballata amara
Ballata amara

Giancarlo Menconi
I colori dell'anima
I colori dell'anima

Margarita E. Vecchiarelli
Il viaggio
Il viaggio

Rosa Schiariti