La religione entro i limiti della sola ragione

La religione entro i limiti della sola ragione

In quest'opera, che insieme alle tre Critiche è uno dei testi fondamentali del pensiero kantiano, il rapporto tradizionale tra religione e morale viene rovesciato: è la legge morale che ci impone di pensare Dio e non viceversa. Le forme storiche e istituzionali della religione non debbono dunque contrastare con la libertà postulata dalla legge morale; debbono invece avviare alla comunità etica, alla società ideale in cui è superato il male radicale che perverte la moralità dell'agire umano.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
EL 322 Nuovo 12,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Veritest. 7.10 prove di ammissione con le domande degli ultimi anni
Veritest. 7.10 prove di ammissione con l...

Massimo Drago, Fausto Lanzoni, Giuseppe Vottari
Esercitest. 8.I quesiti delle prove di ammissione risolti e commentati
Esercitest. 8.I quesiti delle prove di a...

Valeria Balboni, Giovanni De Bernardi, Giuseppe Vottari
Esercitest. 9.I quesiti delle prove di ammissione risolti e commentati
Esercitest. 9.I quesiti delle prove di a...

Enrica Brambilla, Paola Borgonovo, Giuseppe Vottari
Esercitest: 10
Esercitest: 10

Fabbri Martha, De Bernardi Giovanni, Balboni Valeria
Maturimat 2009
Maturimat 2009

Fabbri Martha, Pinaffo Marco, Mola Loredana
Maturimat 2009 PNI e Brocca. La seconda prova scritta dell'esame di Stato per i Licei scientifici sperimentali
Maturimat 2009 PNI e Brocca. La seconda ...

Silvia Tagliaferri, Loredana Mola, Martha Fabbri