Il Buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954)

Il Buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954)

Economista, statista, governatore della Banca d'Italia, Luigi Einaudi fu tra i massimi teorici di un liberismo moderno, convinto oppositore di una gestione realista della 'res publica', lungimirante sostenitore dell'unità europea. Questo volume raccoglie un centinaio dei suoi scritti selezionati tra una vasta produzione letteraria. Gli argomenti spaziano dalla cultura generale a temi scientifici, economici, storici, ma soprattutto politici: le tasse, la burocrazia, il sistema proporzionale, gli scioperi, la scuola, l'inflazione, la disoccupazione, la libertà di stampa. Emergono i complessi problemi della vita pubblica nazionale. Problemi ancora oggi al centro della polemica politica sulle regole di un buongoverno democratico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Canzoniere
Canzoniere

Francesco Petrarca
Capire il diritto. Per gli Ist. Professionali per i servizi commerciali vol.1
Capire il diritto. Per gli Ist. Professi...

Marco Capiluppi, Carlo Aime, M. Grazia Pastorino
Cartouche
Cartouche

Hutin Nadette
Dermatologia per il pediatra
Dermatologia per il pediatra

Arcangeli Fabio, Longo Filippo
I beni degli enti locali: caratteri, amministrazione, gestione inventari
I beni degli enti locali: caratteri, amm...

Bruno Francesco, Arcidiacono Salvatore
Cauchemar sur l'Orient express-Les survivantes des Andes
Cauchemar sur l'Orient express-Les survi...

Charlotte Juge, Charlotte Saino