L'economia italiana dall'unità alla grande guerra

L'economia italiana dall'unità alla grande guerra

Non si può capire lo sviluppo economico dell'Italia post-unitaria guardando solo all'Italia stessa. L'Italia è già allora parte di un mondo più vasto, all'interno del quale circolano, oltre ai beni, gli uomini, le idee, il denaro. Dal 1861 al 1913 l'Italia si dota di infrastrutture moderne, sviluppa l'industria, il tenore di vita si innalza. La produzione complessiva cresce senza particolari discontinuità, ma con ampi movimenti ciclici le cui alterne fasi dipendono dai mercati finanziari internazionali. L'economia italiana prospera quando i capitali del centro nordeuropeo si riversano nei paesi periferici, ristagna o retrocede quando questi se ne ritirano; la stessa ascesa giolittiana è parte di una ripresa mondiale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quaderno di matematica per la maturità
Quaderno di matematica per la maturità

Giovanni Anichini, U. Monteduro, Maurizio Silvi
Motti
Motti

Pietro Bembo
Figli irrequieti. Come migliorare il comportamento
Figli irrequieti. Come migliorare il com...

Benton Christine, Barkley Russel A.
Psicopatologia clinica
Psicopatologia clinica

Giovanni Colombo