Lavoro e organizzazione. Dalla fabbrica alla società postmoderna

Lavoro e organizzazione. Dalla fabbrica alla società postmoderna

Ritorno alle retribuzioni a giornata e ai contratti a tempo determinato, crescita dei rapporti individuali, relazioni 'aperte' e libere da vincoli tra datore di lavoro e lavoratore, nuove professioni, Stato snello, perdita di forti identità collettive. Tra le righe delle profonde trasformazioni che oggi investono l'organizzazione del lavoro si può leggere un ritorno a forme tipiche della prima rivoluzione industriale, un mondo del lavoro non più rappresentato da un modello o da un'immagine che prevale ma da un insieme di realtà parziali che convivono, vicine o distanti tra loro. Questa la tesi innovativa di uno studio che ripensa i contenuti tradizionali della sociologia industriale e del lavoro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Russo al volo
Russo al volo

Burkova Ekaterina
Informatica. 1.
Informatica. 1.

Fabio Fracas
Oracoli & miracoli
Oracoli & miracoli

Mimmi Franco
Per partito preso
Per partito preso

Bonura Giuseppe
I substrati di coltivazione. Aspetti teorici ed applicativi di un fattore chiave delle produzioni in contenitore
I substrati di coltivazione. Aspetti teo...

Patrizia Zaccheo, Costantino Cattivello
Mestoli, pentole & affini. Come scegliere e utilizzare ciò che serve in cucina
Mestoli, pentole & affini. Come sceglier...

M. Schiavoni, Christine McFadden
Anatomia e fisiologia degli animali domestici
Anatomia e fisiologia degli animali dome...

Callegari Emilio, Beghelli Viscardo, Bortolami Ruggero
Copenaghen
Copenaghen

Frayn Michael
Passione 1820
Passione 1820

Foschi Franco, Ferrara Maurizio
Marx e Heiddeger
Marx e Heiddeger

Axelos Kostas