I vandali in casa

I vandali in casa

E' il 1956 quando Cederna raccoglie in un volume i propri articoli, usciti negli ultimi sei anni per il settimanale, "il Mondo". La pubblicazione segna l'atto costitutivo del movimento italiano di tutela del patrimonio storico-architettonico, del paesaggio e della buona urbanistica. A cinquant'anni da quella data, questo libro presenta una selezione ampia del testo originale, introdotta e commentata da due saggi di Francesco Erbani.Vandalo è chi distrugge l'antico. Ma non solo. Vandalo è chi distrugge l'antico perché la città assuma una fisionomia più consona a interessi privati e non pubblici, perché il suo territorio venga spremuto al pari di una risorsa dalla quale ricavare quanto più reddito possibile. La degradazione della storia e della sua eredità, la manomissione della natura non sono solo violazioni inammissibili di quanto il passato ha elaborato. Sono anche uno dei modi di essere dell'Italia in quegli anni. Questo libro dà il tono di un paese che sarebbe potuto essere diverso da com'è.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il «dialogo della discordia». Dialoghi con un musulmano. Settima controversia
Il «dialogo della discordia». Dialoghi...

Manuele Il Paleologo, Manuele II Paleologo, Marco Di Branco
La psicologia della dieta
La psicologia della dieta

Steindberg Deborah, Dryden Windy
Identità sessuale e progetti per un'educazione sessuale integrata
Identità sessuale e progetti per un'edu...

J. Baldaro Verde, Marco Del Ry
Body for life. 12 settimane per cambiare il tuo corpo e la tua vita
Body for life. 12 settimane per cambiare...

Phillips Bill, D'Orso Michael