Come si comunica la scienza?

Come si comunica la scienza?

Naturale portatrice di innovazioni, la scienza non incide sul mondo solo quando è fonte di nuova tecnologia, ma fornisce un sistema di simboli, concetti, valori che aiutano a dare un senso alla realtà, a cercare risposte alle nostre domande e a inventarne delle nuove. Pubblicità, cinema, televisione, giornali e telegiornali "usano" la scienza come contenuto e forma di discussione. In queste pagine, i due autori raccontano la varietà e la complessità raggiunte oggi dalla comunicazione scientifica, e che cosa questo abbia a che fare col governo delle democrazie contemporanee e con la vita quotidiana dei cittadini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quaderni di epidemiologia vol.13
Quaderni di epidemiologia vol.13

Silvia Franceschi, Stefano Bonassi
Tecniche di radiologia vascolare e interventistica. Angiografia, angioplastica, drenaggio biliare
Tecniche di radiologia vascolare e inter...

Montesi Alfeo, Graziani Lanfroi
003: Antacids in peptic ulcer disease. State of the art
003: Antacids in peptic ulcer disease. S...

Richardson C. T., Bianchi Porro Gabriele
Antiacidi e malattia peptica. Stato dell'arte
Antiacidi e malattia peptica. Stato dell...

Richardson C. T., Bianchi Porro Gabriele
Vivere di cuore
Vivere di cuore

Eligio Piccolo