Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita

Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita

"Studiare i presupposti e i sottintesi, essere in grado di riconoscerli, stanarli, formularli esplicitamente è aumentare la nostra capacità di comprendere tesi. E inoltre aumentare la nostra capacità di usarli per apprendere le informazioni che ci danno ma anche per metterli in discussione. Infine è aumentare il nostro controllo sulla nostra stessa comprensione, ricondurla a delle regole, perché il riconoscimento di impliciti può e deve essere motivato."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'attrattività del sistema Paese. Profili territoriali e idealtipi per le imprese
L'attrattività del sistema Paese. Profi...

Adriano De Maio, Diego Visconti, Paola Dubini
Il sistema di controllo interno. Un modello integrato di riferimento per la gestione dei rischi aziendali
Il sistema di controllo interno. Un mode...

Antonio Taverna, Price Waterhouse Coopers, Roberto Ruozi, L. La Camera