Dall'impressione sensibile all'espressione simbolica. Saggi filosofici

Dall'impressione sensibile all'espressione simbolica. Saggi filosofici

Alla questione di fondo, se gli appartenenti a culture diverse possano in generale incontrarsi su un terreno comune di intesa e in che cosa questa universale comunione che tutti unisce eventualmente consista, vengono spesso date risposte contrarie e semplificate. L'universalismo consapevole di sé della tradizione occidentale muove dall'unità di una ragione innata in tutti gli uomini. Gli si contrappone un autocontraddittorio relativismo, il quale parte dal fatto che in tutte le tradizioni forti albergano criteri del vero e del falso loro propri e per l'appunto incommensurabili. Mentre l'universalismo astratto getta al vento le idee delle scienze storiche dello spirito, il relativismo se ne fa sopraffare. In questo volume Habermas, confrontandosi con grandi filosofi e intellettuali contemporanei consapevoli dell'importanza dei miti, dei simboli, dell'apporto delle culture religiose, ma coerentemente fedeli al metodo critico-analitico e a un approccio discorsivo, approfondisce e difende le ragioni di un razionalismo consapevole e aperto al dialogo tra le culture.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Get together. Self-study book. Con CD Audio. Per le Scuole superiori: 2
Get together. Self-study book. Con CD Au...

Villani Daniela, Porcelli Gianfranco, Invernizzi Franca
Cronache annotate. Trilogia completa: I draghi del crepuscolo d'autunno-I draghi della notte d'inverno-I draghi dell'alba di primavera (Le)
Cronache annotate. Trilogia completa: I ...

Margaret Weis, A. Stanchi, J. Blashfield Blaack, Tracy Hickman
La caverna
La caverna

José Saramago
Dianetics
Dianetics

L. Ron Hubbard