L'universale e il comune. Il dialogo tra culture

L'universale e il comune. Il dialogo tra culture

Esistono valori universali? Dove possiamo collocare la dimensione comune a tutti gli uomini? Come concepire il dialogo fra culture? E infatti giunto il momento di abbandonare sia l'universalismo superficiale che il relativismo pigro: di riqualificare attraverso il loro versante negativo il carattere assoluto dei diritti umani; di ripensare il dialogo fra culture non più in termini di identità o differenza bensì, a partire dal piano comune dell'intelligibile, in termini di scarto e fecondità; di considerare le culture come tante risorse da esplorare, minacciate però dall'uniformazione del mondo contemporaneo. Solo la pluralità delle culture ci consentirà di sostituire il mito eterno e stereotipato dell'uomo con l'infinito dispiegamento dell'umano che attraverso di esse si sviluppa e si riflette.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' occhio del lupo
L' occhio del lupo

Daniel Pennac
Bambina affitasi
Bambina affitasi

L. Schwammenthal, N. sharratt, Jacqueline Wilson
La bestia d'ombra
La bestia d'ombra

A. Guetta, E. Luzzati, Uri Orlev
Il bambino gigante
Il bambino gigante

F. Wegner, Allan Ahlberg, E. D'Antonio
L'isola del tempo perso
L'isola del tempo perso

Giulia Orecchia, Silvana Gandolfi
Vita stregata
Vita stregata

Wynne Jones, Diana
Ero un topo
Ero un topo

P. Bailey, M. Zannini, Philip Pullman
Streghe stregate
Streghe stregate

Ibbotson Eva
Occhi di bottone
Occhi di bottone

E. Luzzati, Sylvia Waugh, M. Astrologo
Magia interrotta
Magia interrotta

M. Zannini, Giulia Orecchia, Anne Fine
Tutto comincia a Zanzibar
Tutto comincia a Zanzibar

Dubosarsky Ursula
L' ultimo elfo
L' ultimo elfo

Silvana De Mari