L'universale e il comune. Il dialogo tra culture

L'universale e il comune. Il dialogo tra culture

Esistono valori universali? Dove possiamo collocare la dimensione comune a tutti gli uomini? Come concepire il dialogo fra culture? E infatti giunto il momento di abbandonare sia l'universalismo superficiale che il relativismo pigro: di riqualificare attraverso il loro versante negativo il carattere assoluto dei diritti umani; di ripensare il dialogo fra culture non più in termini di identità o differenza bensì, a partire dal piano comune dell'intelligibile, in termini di scarto e fecondità; di considerare le culture come tante risorse da esplorare, minacciate però dall'uniformazione del mondo contemporaneo. Solo la pluralità delle culture ci consentirà di sostituire il mito eterno e stereotipato dell'uomo con l'infinito dispiegamento dell'umano che attraverso di esse si sviluppa e si riflette.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La conquista di Costantinopoli
La conquista di Costantinopoli

Luca Berardi, Michele Bernardini, Tursun Bey, Jean-Louis Bacqué-Grammont, M. Bernardini
I sistemi elettorali
I sistemi elettorali

Gianfranco Pasquino
Una famiglia turca
Una famiglia turca

L. Merlini, Irfan Orga
Cinque lettere dall'Egitto
Cinque lettere dall'Egitto

M. Ferrara, Gustave Flaubert
La coppa di cristallo
La coppa di cristallo

S. Garzella, Bram Stoker
Hashish
Hashish

Theophile Gautier, M. Ferrara
Poemetti erotici: Epitalamio-Antinoo. Testo inglese a fronte
Poemetti erotici: Epitalamio-Antinoo. Te...

Fernando Pessoa, M. Cavallini
Storie del buon Dio
Storie del buon Dio

Rainer Maria Rilke, S. Mori Carmignani
Poesie d'amore. Testo spagnolo a fronte
Poesie d'amore. Testo spagnolo a fronte

Giovanni Battista De Cesare, Rafael Alberti
Fabula
Fabula

Silvia Martufi