Novecento. Il secolo degli intellettuali e della politica

Novecento. Il secolo degli intellettuali e della politica

Questo libro parla del ventesimo secolo che "comincia con una guerra mondiale catastrofica e finisce con il crollo della maggior parte dei sistemi di credenze dell'epoca: non può certo attendersi un trattamento affettuoso a posteriori. Dai massacri degli armeni alla Bosnia, dall'ascesa di Stalin alla caduta di Hitler, dal fronte occidentale alla Corea, il ventesimo secolo è un incessante susseguirsi di sventure umane e sofferenze collettive dalle quali siamo emersi più tristi, ma più saggi". Questa è una storia delle idee politiche moderne in Europa e negli Stati Uniti, di parole come potere e giustizia, così come sono state intese dalla fine del diciannovesimo secolo all'inizio del ventunesimo. E una riflessione sui limiti (e sulla capacità di rinnovamento) delle idee politiche, e sulle carenze (e sugli obblighi) morali degli intellettuali. E anche il racconto del secolo che ha incrociato la vita e il percorso intellettuale di Tom Judt, un suo narratore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Racconti calabresi
Racconti calabresi

Misasi Nicola
Tra la perduta gente
Tra la perduta gente

Umberto Zanotti Bianco
Vita di Stefano
Vita di Stefano

Stefano, La Cava
Lo sdiregno
Lo sdiregno

Occhiato Giuseppe
Caterina Marasca
Caterina Marasca

Giovanna Gullì