1848. L'anno della rivoluzione

1848. L'anno della rivoluzione

Il 22 febbraio 1848 Parigi si sveglia sotto un cielo grigio e carico di pioggia. Le raffiche di vento portano per le strade una triste acquerugiola. Alle nove una folla di manifestanti - operai disoccupati, donne e bambini - si riunisce in place de la Madeleine, dalla quale deve prendere avvio la marcia di protesta. Tre giorni dopo, alle prime ore del mattino, la piazza esplode in un boato di giubilo: è stata proclamata la Repubblica! Parigi è la prima città a cadere sotto i colpi della rivoluzione. Con stupefacente rapidità, in tutte le capitali del continente, operai e borghesi rovesciano i vecchi regimi e si apprestano a dar vita a un nuovo sistema liberale. La marea sconvolge il sistema conservatore che, dopo la conclusione delle guerre napoleoniche, aveva mantenuto la pace ma represso le aspirazioni all'indipendenza nazionale e al governo costituzionale. Alta politica e diplomazia, processi di formazione statale e affermazione del costituzionalismo si affiancano alla tragedia umana della rivoluzione, della guerra e della miseria: il 1848 è allo stesso tempo un'esperienza esaltante e drammatica per migliaia di persone, che scoprono il gusto per la politica e conquistano diritti civili e spazi di autonomia fino ad allora esclusi. E non importa che tutto duri poco: è la generazione del 1848 a distruggere alla radice quel vecchio sistema ma sarà la gente del futuro a raccoglierne i frutti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Testamenti traditi (I)
Testamenti traditi (I)

Ena Marchi, M. Daverio, Milan Kundera
Antoine de Saint-Exupéry. Biografia
Antoine de Saint-Exupéry. Biografia

Stacy Schiff, Alberto Cristofori
Breve storia del lavoro. L'organizzazione del lavoro umano nel suo processo evolutivo
Breve storia del lavoro. L'organizzazion...

Melvin Kranzberg, Joseph Gies
Buio
Buio

Dacia Maraini
Fenomenologia dello Spirito
Fenomenologia dello Spirito

Georg Wilhelm Friedrich Hegel, V. Cicero
Metafisica
Metafisica

G. Reale, Aristotele