Uomini e città della Resistenza

Uomini e città della Resistenza

Pubblicato una prima volta nel 1955, in occasione del decennale della Liberazione, "Uomini e città della Resistenza" è il testo fondatore della nostra epica resistenziale. Raccoglie testi ed epigrafi composti in ricordo di figure eroiche come i fratelli Rosselli e i fratelli Cervi, e di città martiri come Cuneo, Ferrara, Firenze. Piero Calamandrei (1889-1956), giurista, scrittore e uomo politico, fu tra i fondatori del Partito d'Azione e tra gli artefici della Costituzione repubblicana. Nel 1945 fondò a Firenze la rivista "Il Ponte", animando il dibattito politico, culturale e civile del primo decennio della Repubblica. Prefazione scritta da Carlo Azeglio Ciampi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione alla teologia patristica
Introduzione alla teologia patristica

Pontificia Università Gregoriana di Roma, Luigi Padovese
Mettere ordine nella propria vita. Meditazioni sul testo degli esercizi di sant'Ignazio
Mettere ordine nella propria vita. Medit...

Carlo Maria Martini, Carlo (cardinale) Maria Martini
Il vangelo illustrato
Il vangelo illustrato

Serofilli Loretta, Serofilli Maristella