Rabbini

Rabbini

Che ruolo hanno i rabbini nella vita istituzionale delle odierne comunità ebraiche? E che funzioni hanno ricoperto nel passato, nella diaspora europea, e ancora più indietro nel tempo all'epoca del Tempio di Gerusalemme? Chi li nomina? Quali funzioni vengono loro attribuite dalle comunità ebraiche? Per rispondere a queste domande, che già si poneva in modo esplicito e provocatorio Napoleone nel 1806 e che ritornano con una certa frequenza ancora oggi, Cadi Luzzatto Voghera disegna le caratteristiche di una classe di dotti che nei secoli ha saputo sintetizzare competenze giuridiche, pensiero filosofico, sapere scientifico, inventiva letteraria, ricerca storica, per approdare - in epoca di emancipazione - a occuparsi con maggior continuità di culto, educazione, rappresentanza e custodia della Tradizione. Questioni complesse che ritornano spesso e che presuppongono l'idea non proponibile di una storia omogenea e immobile della civiltà ebraica, ma piuttosto la necessità di comprendere a fondo le dinamiche che hanno portato alla nascita e poi alle successive trasformazioni del rabbinato, attraverso un percorso storico affascinante eppure non lineare, imprescindibile secondo Luzzatto Voghera per capire la millenaria vicenda della storia ebraica e di una delle grandi religioni monoteiste.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La prova a test dell'esame di terza media
La prova a test dell'esame di terza medi...

Silvia Tagliaferri, Stefano Bertocchi, Paola Borgonovo
Quel che so di Adonai
Quel che so di Adonai

Alessandro Tamburini
Nuovo codice della strada. Regolamento e leggi complementari
Nuovo codice della strada. Regolamento e...

Rita Chiaese, Rossana Petrucci
In nome del cielo
In nome del cielo

Guido Fiorina