I doveri della libertà

I doveri della libertà

"In Italia le culture politiche dominanti sono state due, la cattolica e la comunista: l'una prometteva il paradiso dopo morti, l'altra in terra grazie alla rivoluzione. I diritti individuali per ragioni diverse ma alla fine coincidenti erano evitati come la peste". Comincia da qui il colloquio di Emma Bonino intorno alla libertà e ai diritti. Cos'è la libertà gli italiani l'hanno dimenticato e l'hanno sostituita con la sua caricatura. I diritti, la legalità, le altre parole della democrazia sono di continuo contraffatte. I pubblici divieti e le licenze private, il consolidarsi di un nazionalismo miope, le liberalizzazioni economiche mancate sono altrettante ferite allo Stato di diritto. Attraverso l'analisi del rapporto tra libertà economica e uguaglianza, Emma Bonino approda alla riflessione sulla libertà come responsabilità dei cittadini; al valore di regole certe, uguali per tutti, ma anche al rilievo che ha avuto la disobbedienza civile. Ripete con J. Monnet: "Niente è possibile senza le persone, nulla è duraturo senza le istituzioni". E poi, il clericalismo, il corpo delle donne ridotto a un nuovo campo di battaglia del potere in tv e negli stereotipi maschilisti, l'informazione negata: tutti sintomi della malattia della nostra democrazia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti orientali
Scritti orientali

Gibran Kahlil
Il doge
Il doge

Palazzeschi Aldo
Antigone
Antigone

Sofocle
Alla deriva
Alla deriva

Huysmans Joris-Karl
Il precursore
Il precursore

Giovanna Farinelli, Isabella Farinelli, Kahlil Gibran