Abolire la proprietà intellettuale

Abolire la proprietà intellettuale

Mi sveglio una mattina con un'invenzione in mente, la realizzo e ci metto il marchio: è questo il percorso che permette alla nostra creazione intellettuale di tradursi in "proprietà intellettuale", tutelata attraverso il sistema attuale dei brevetti e dei copyright. Da molti è considerato un diritto socialmente utile. Lo è davvero o, invece, si tratta di un furto? Boldrin e Levine rispondono che se non è un "furto", è per lo meno un virus. Un virus la cui sempre più ampia estensione danneggia sia l'innovazione tecnologica che la crescita economica rendendo, al contempo, sempre più diseguale e ingiusta la distribuzione del reddito. Boldrin e Levine - con un linguaggio del tutto informale e privo di ogni tecnicismo - guidano il lettore attraverso una grande mole di episodi storici, casi imprenditoriali e argomenti economici che dimostrano come e perché la proprietà intellettuale, divenendo un monopolio, è socialmente dannosa. Certo, le (buone) idee non solo possono ma devono essere vendute, altrimenti non verrebbero prodotte o ne verrebbero prodotte molto poche ma, secondo Boldrin e Levine, il proprietario del copyright non deve essere autorizzato a usare la proprietà intellettuale per controllare l'uso del prodotto legalmente acquisito anche dopo che la vendita sia avvenuta. Questo diritto genera un monopolio che non aumenta e spesso riduce il progresso e lo sviluppo tecnologico. La conclusione è chiara e definitiva: il monopolio intellettuale è socialmente dannoso...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Questa è la terra, non ancora il cielo
Questa è la terra, non ancora il cielo

Spessotto Gloria, Imperatori Gabriella
Le avventure di Arabella, donna Chisciotte
Le avventure di Arabella, donna Chisciot...

O. De Zordo, Charlotte Lennox, L. Loni
Un principe curdo
Un principe curdo

F. Milanese, Cristina Belgiojoso
Erodiade e Gesù
Erodiade e Gesù

Giuliana Pistoso
Difetto d'amore
Difetto d'amore

E. Malagoli, Kate Chopin, P. Suzzi
L'arma di cristallo. Sui «Discorsi trionfanti», l'ironia della Marchesa Colombi
L'arma di cristallo. Sui «Discorsi trio...

Clotilde Barbarulli, Luciana Brandi
Figlie della casa
Figlie della casa

Michèle Roberts, G. Sensi
Presente remoto
Presente remoto

Gloria Zanardo
Lo scambio
Lo scambio

Michèle Roberts, G. Sensi
Eterna Giulietta
Eterna Giulietta

Corinna Bille, M. Pavani